Virtualità reale
L'idea che la realtà sia un'illusione era diffusa già nell'antichità. Basti pensare al concetto indù di "Maya", ossia il velo di illusioni in cui la dualità tra concetti come bene e male, luce ed ombra, giusto e sbagliato domina la nostra percezione, laddove, invece, si tratterebbe di facce diverse di una stessa medaglia. Anche Platone, nel mito della caverna, sostiene che, all'interno di essa, l'uomo percepisce solo l'ombra della realtà, e soltanto uscendone può apprendere la verità su di essa. Ad oggi anche la fisica quantistica sembra andare in questa direzione: la realtà che percepiamo è solo una facciata, una simulazione, un'illusione appunto, ma molto ben orchestrata. Insomma cos'è reale? Quello che vediamo, sentiamo, tocchiamo è veramente tutto ciò che c'è, o è frutto di un programma sofisticato, di un'esperienza interattiva che sembra solo reale? Alain Aspect, premio nobel per la fisica nel 2022, ha condotto alcuni e...