Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Virtualità reale

Immagine
L'idea che la realtà sia un'illusione era diffusa già nell'antichità. Basti pensare al concetto indù di "Maya", ossia il velo di illusioni in cui la dualità tra concetti come bene e male, luce ed ombra, giusto e sbagliato domina la nostra percezione, laddove, invece, si tratterebbe di facce diverse di una stessa medaglia. Anche Platone, nel mito della caverna, sostiene che, all'interno di essa, l'uomo percepisce solo l'ombra della realtà, e soltanto uscendone può apprendere la verità su di essa. Ad oggi anche la fisica quantistica sembra andare in questa direzione: la realtà che percepiamo è solo una facciata, una simulazione, un'illusione appunto, ma molto ben orchestrata. Insomma cos'è reale? Quello che vediamo, sentiamo, tocchiamo è veramente tutto ciò che c'è, o è frutto di un programma sofisticato, di un'esperienza interattiva che sembra solo reale? Alain Aspect, premio nobel per la fisica nel 2022, ha condotto alcuni e...

Dell'amore si sa nulla

Immagine
"Mi manchi!": modo di dire interessante. Quando ce lo sentiamo dire ne siamo compiaciuti. E lo stesso vale per tutt'un'altra serie di espressioni quali: "Ho bisogno di te!" o "Senza di te non vivo!". Il fattore che accomuna tali locuzioni è il concetto di carenza che vi sta alla base. In ambito di tossicodipendenza, la carenza è quello stato in cui la mancanza di una determinata sostanza si ripercuote negativamente sul corpo e sulla mente dell'individuo che ne abbia abusato fino a poco prima. Quindi mi chiedo come sia auspicabile, in ambito relazionale, venir considerati alla stregua di una droga che venga, appunto, a "mancare". Peccato che le mancanze di cui ciascuno di noi crede d'esser vittima, non possono che essere colmate da noi stessi. Addirittura c'è chi dice che sono illusorie perché ciascuno di noi è corredato di tutto il necessario fin dalla nascita. Ma questo è un altro discorso. Torniamo a noi: siamo s...